Introduzione La Legge 104, nota anche come legge quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone con disabilità, è una legge italiana che mira a tutelare i diritti delle persone con disabilità e garantire loro l'accesso a servizi e opportunità paritarie. Approvata nel 1992, rappresenta un passo significativo verso l'inclusione e l'uguaglianza nella società italiana. Questo articolo esplorerà i principali aspetti della Legge 104 e il suo impatto sulle persone con disabilità. La Legge 104 offre una serie di diritti e agevolazioni alle persone con disabilità e alle loro famiglie. Alcuni dei principali diritti garantiti includono: 1. Agevolazioni lavorative: La legge prevede misure per favorire l'inserimento lavorativo delle persone con disabilità, come quote di assunzione obbligatorie per le aziende e agevolazioni fiscali per i datori di lavoro che assumono persone con disabilità. 2. Assistenza e supporto: Le persone con disabilità hanno diritto a un'assistenza domiciliare gratuita o a un sostegno presso strutture specializzate, come centri diurni o residenze per disabili. Inoltre, possono beneficiare di un'indennità di accompagnamento per coprire le spese di un assistente personale. 3. Permesso di lavoro flessibile: La Legge 104 consente ai familiari di persone con disabilità di richiedere permessi di lavoro flessibili per prendersi cura dei propri cari. Ciò offre una maggiore flessibilità nel bilanciare le esigenze lavorative con quelle familiari. 4. Agevolazioni economiche: Le persone con disabilità possono beneficiare di una serie di agevolazioni economiche, come l'esenzione dal ticket sanitario, riduzioni sul costo dei farmaci e agevolazioni fiscali per l'acquisto di strumenti e ausili tecnologici. 5. Accessibilità e mobilità: La legge promuove l'accessibilità fisica e comunicativa per le persone con disabilità, richiedendo l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici pubblici e privati e la fornitura di servizi di traduzione e interpretariato per le persone con disabilità sensoriali. Impatto sociale ed evoluzione della Legge 104 La Legge 104 ha avuto un impatto significativo sulla società italiana. Ha contribuito a promuovere l'inclusione sociale delle persone con disabilità, riducendo le disparità e creando maggiori opportunità di partecipazione nella vita quotidiana. Grazie a questa legge, molte persone con disabilità hanno potuto accedere a servizi e supporto adeguati, migliorando la loro qualità di vita complessiva. Negli anni, la Legge 104 è stata oggetto di aggiornamenti e modifiche per meglio rispondere alle esigenze delle persone con disabilità. Questi aggiornamenti hanno incluso l'ampliamento delle definizioniDiritti garantiti dalla Legge 104